Alberto Cecchetto, dal 1975 svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università IUAV di Venezia, dove è professore ordinario di Progettazione Urbana e Composizione Architettonica.
Ha tenuto corsi di progettazione in diverse Università europee e americane e per alcuni anni è Visiting professor alla University of Miami di Coral Gables.
E’ vincitore di concorsi nazionali e internazionali tra i quali si citano il nuovo centro residenziale e sportivo dell’Università di Trento, il nuovo polo scolastico di Piedicastello a Trento (1993), le Cantine Mezzocorona (1995), il nuovo Terminal di Fusina di Venezia con O. Arup di Londra e Thetis (1997), la riqualificazione e il riuso del compendio industriale Ex Alumental a Rovereto (1997), l’ampliamento del centro espositivo Moda Center a Montebelluna (1999), l’Hotel Lido Palace a Riva del Garda (1999), la riqualificazione dell’area ex Michelin a Trento (2000), il nuovo stadio comunale di Siena (2003), il centro culturale e l’auditorium di Arco a Trento (2005), l’Auditorium Città di Padova (2007), il Centro Congressi di Riva del Garda (2008), la struttura turistico-ricettiva “Luxury Wine Resort” nel Comune di Bibbona – Livorno (2010), il Nuovo Polo Museale sul Paesaggio ed Ambiente (Ex Bailo) a Pieve Tesino – Trento (2012), la nuova palestra polifunzionale di Pieve di Soligo (2013), la nuova sede Alperia ed Edyna a Merano (2018), il Nuovo Nucleo Centrale di Laives (2019), il recupero dei Magazzini 4 di S. Basilio per la nuova sede dell’Università Cà Foscari, e il progetto di riqualificazione del waterfront di Venezia e Chioggia con Arup e Proap (2023).
Ha redatto piani per Assisi, Trieste, Addis Abeba, le Isole Maltesi, Rovereto, Pergine, Ala, Riva del Garda, Peio. Riceve vari premi: il Premio Internazionale di Architettura Andrea Palladio nel 1989, menzione speciale Premio Piccinato 2008, riconoscimento alla carriera dal Festival delle città impresa e il premio Us Award come migliore architettura nel 2010.
Tiene seminari e conferenze in sedi internazionali ed espone il proprio lavoro in varie mostre tra le quali: la Triennale di Milano nel 1980, le Biennali di Venezia del 1994, 1996, 2001, 2004, 2012, 2018; Biennale di Rotterdam del 2005, II Biennale delle Canarie nel 2009 e XI Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires del 2007 e del 2017.